C:\Users\Alberto\Documents\ALBERTO\MODELLO SAVASTANO\LOGO MODELLO SORGENTI\scuroModello_Savastano4$.jpg

CV DI ALBERTO SAVASTANO

Un testimone operativo dello sviluppo

In un’Italia dove la parola “sviluppo” è spesso evocata più che praticata, Alberto Savastano rappresenta una delle rare figure professionali che lo sviluppo lo ha conosciuto, promosso e costruito, passo dopo passo, dentro e fuori dai confini nazionali. Una laurea in Giurisprudenza e una frequentazione della Scuola di Studi europei dell’Università “La Sapienza” hanno segnato l’avvio di una carriera straordinaria, che ha avuto come baricentro un’idea forte e concreta: la programmazione economica non è un esercizio teorico, ma un metodo rigoroso per creare benessere reale.

Già funzionario delle Nazioni Unite e poi consulente indipendente per enti pubblici, istituzioni internazionali, governi africani e numerose amministrazioni italiane, Savastano ha dedicato la sua attività professionale alla progettazione e alla valutazione di investimenti nell’economia reale: progetti pubblici e privati, produttivi, sociali, ambientali e infrastrutturali. Ma il suo contributo va oltre la consulenza. È stato anche costruttore di strumenti: tra questi spicca il “Modello Savastano”, un sistema applicativo di Analisi Costi-Benefici e Programmazione per progetti, ideato nel 1979 in Gabon e oggi registrato come marchio. Dapprima in versione cartacea, poi informatizzato, oggi pienamente operativo anche in formato digitale, il Modello è stato adottato e sperimentato con successo in numerosi contesti istituzionali.

Il suo percorso tocca capitali e periferie, università e ministeri, progetti di cooperazione internazionale e piani locali di sviluppo. In Italia, ha contribuito alla creazione del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici presso il Ministero del Bilancio, al tempo del Fondo per l’Investimento e l’Occupazione (FIO). Ha collaborato con ANCI, FORMEZ, Ministeri, Università e Regioni, sempre con l’intento di introdurre una cultura della valutazione fondata su criteri oggettivi e su strumenti operativi.

Ha formato funzionari pubblici e professionisti privati, giovani laureati e tecnici internazionali. Ha coordinato progetti finanziati dalla Banca Mondiale, cooperato con l’UNIDO e ideato strumenti di valutazione economica per Paesi come il Benin, il Congo, il Gabon e la Guinea-Conakry. È stato docente in seminari dell’Associazione Bancaria Italiana, dell’Ordine degli Ingegneri, di Università italiane e africane, portando ovunque l’idea che la crescita sia un processo che richiede metodo, competenza e visione.

Dal 2000 ha affiancato la progettazione tecnica con l’attività divulgativa e formativa, contribuendo alla nascita di partenariati, reti di territori, iniziative locali e istituzioni dedicate alla rigenerazione culturale e tecnica dello sviluppo. Ne è esempio il think tank “Thinq Thanq”, da lui concepito come spazio libero per far emergere proposte condivise dalla società civile da retrocedere alle autorità pubbliche.

Il suo curriculum è una lunga sequenza di incarichi e interventi che si leggono come un atlante dello sviluppo economico, dai ministeri italiani alle amministrazioni africane, dai seminari accademici alle tavole rotonde bancarie. Non un elenco di titoli, ma un percorso coerente, che ha tenuto fede a un’idea semplice e potente: l’economia dello sviluppo non è un’astrazione, ma un sapere tecnico che si traduce in scelte concrete.

Il “Modello Savastano” è oggi anche una piattaforma digitale, aperta alla collaborazione, alla formazione e all’uso operativo. Uno strumento che porta con sé una lunga esperienza, ma guarda avanti. Perché il futuro, come insegna Savastano, si costruisce con metodo.

Lingue e Competenze

Parla correntemente il francese, oltre all’italiano, e ha una padronanza solida degli strumenti informatici di base. Le sue competenze abbracciano l’intero ciclo della Programmazione economica dello Sb iluppo, la programmazione per pr4ogtti e l’ Analisi Costi-Benefici.

CURRICULUM VITAE – ALBERTO SAVASTANO

Data di nascita: 30/07/1941
Nazionalità: Italiana
Sesso: Maschile

TITOLO DI STUDIO Laurea in Giurisprudenza: Università di Napoli,

Iscritto al Corso di specializzazione in Studi Europei presso la Facoltà di Economia e Commercio, Università “La Sapienza” di Roma

COMPETENZE LINGUISTICHE Lingua madre: Italiano
Francese: avanzato (ascolto, lettura, interazione, produzione orale e scritta)

COMPETENZE PROFESSIONALI Esperto in pianificazione economica, progettualità, ricerca metodologica applicata, studi di piano e progetti, finanziamento degli investimenti pubblici e privati con risorse nazionali, comunitarie e internazionali (Nazioni Unite, Banca Mondiale, BEI), creazione d’istituzioni e capacità professionali, assistenza tecnica, formazione, internazionalizzazione.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

2018 – oggi
Sviluppo e applicazione della versione digitale del “Modello Savastano” – strumento metodologico integrato per la valutazione dei progetti d’investimento. Completata e resa operativa l’edizione informatica web-based.

2018 – 2014
Consulente economico – Associazione Alto Sannio (AQ, CB, CH)
Responsabile metodologico per la programmazione economica e la valutazione dei progetti d’investimento dell’Economia reale: progetti pubblici e privati nei settori produttivo, sociale e culturale.

RIMET – Ricerca metodologica applicata
Ideatore e promotore del Think Tank “Alberto Savastano” per il rinnovamento della cultura progettuale e la diffusione del Modello Savastano.

Università degli Studi di Teramo – Master DIMA
Docente sul tema “Programmazione economica: sviluppo e progettualità” (A.A. 2015-2016).

Associazione Bancaria Italiana (ABI)
Relatore al Seminario “Credito al Credito” (Roma, Palazzo Altieri, novembre 2015): applicazioni dell’ACB e del Modello Savastano per la promozione dello sviluppo.

2014 – 2008
Consulente economico – RIMET
Responsabile del Programma di innovazione metodologica per Comuni, Province e Comunità montane dell’Abruzzo (Chieti, L’Aquila, Alto Sangro e Peligna).

Formazione e sensibilizzazione
Relatore e docente in seminari istituzionali e percorsi formativi rivolti a funzionari pubblici, tra cui la Provincia dell’Aquila e le Comunità montane.

2007 – 2002
Coordinatore del Progetto Equal “Tecniche innovative della progettualità” – Regione Abruzzo / Ministero del Lavoro / FSE
Diffusione dell’Analisi Costi-Benefici (ACB) e della Programmazione per progetti.
Docente per l’Ordine degli Ingegneri dell’Aquila. Relatore presso il Parlamento Europeo.

Comune di Castel di Sangro
Studio finanziario e sociale della Funivia Barrea/Aremogna.

2002 – 1986
Consulente – Acireale, Vaticano, Formez, ABI, Università, Ordini professionali
Docente, relatore e promotore di strumenti metodologici per la progettazione economica e la valutazione dei progetti nei settori pubblico e privato.

Ministero dell’Ambiente / FORMEZ
Presidente della Commissione concorsuale per esperti ambientali (1998–2001).

Ministero del Lavoro / Orbiter / Province / Comuni
Coordinatore di numerosi progetti europei (PASS 3, POM, FSE) per la formazione, l’ACB, la progettualità e lo sviluppo locale in Sicilia, Puglia e Abruzzo.

1992 – 1984
Klopman, Seieffe, Sicindustria, OIM, Nomisma, Ministeri italiani, UNIDO
Esperto economico in progetti nazionali e internazionali (Tunisia, Albania, Guinea, Malesia, Marocco, Niger, Sicilia, Lazio).
Predisposizione di studi di fattibilità e applicazione dell’ACB per numerosi progetti industriali e sociali, anche cofinanziati dalla Banca Mondiale.

Ministero del Bilancio
Partecipazione alla creazione del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici. Coordinamento con la BEI e introduzione delle metodologie del “Quaderno” (precursore del Modello Savastano).

1981 – 1979
Funzionario internazionale – ONUDI / PNUD / Ministero del Piano del Congo
Creazione della Direzione degli Studi Tecnico-Economici (DETE). Elaborazione e diffusione del “Quaderno” quale strumento metodologico nazionale per la valutazione ex ante dei progetti.

1979 – 1976
Progetto Gabon – ONUDI / PNUD / Ministero del Piano
Creazione del Nucleo di valutazione, analisi settoriale e aggiornamento del Piano pluriennale di sviluppo.
Formulazione e prima applicazione del “Cahier d’analyse financière” (prototipo del Modello Savastano).

Banca Mondiale / FAO – Progetto CNCA (Club 4D)
Progettazione e gestione di strutture finanziarie per il credito agricolo in Africa occidentale.

1976 – 1972
Direttore – Ufficio Artigiancassa Abruzzo
Organizzazione del servizio tecnico, formazione e valutazione di oltre 400 progetti artigiani con il sistema bancario regionale.

1971 – 1969
Consulente economico – CentroBanca / Artigiancassa / Università di Pescara / Banche locali

Alberto Savastano