Buona pratica
al servizio dello Sviluppo
Piattaforma informatica web, sperimentata ed efficace, ideata da Alberto Savastano e messa a disposizione di autorità decisionali, economisti e tecnici dei settori pubblici e privati. Consente di applicare correttamente i principi scientifici dell’ottimizzazione del benessere sociale, verificando – in modo preventivo – la redditività finanziaria e socio-economica degli studi di fattibilità dei progetti d’investimento dell’economia reale: pubblici e privati, produttivi, infrastrutturali e social. Si tratta di uno strumento operativo che accompagna tutte le fasi del processo decisionale: preparazione, valutazione, scelta politica o imprenditoriale, finanziamento e monitoraggio.
Diffusione della Cultura e incremento della Professionalità
(Prof. Francesco Parrillo)
Benvenuti nel blog ufficiale del Modello Savastano, luogo digitale che raccoglie, custodisce e rilancia nel presente un’intera visione dello sviluppo fondata su una convinzione semplice ma potente: la crescita economica e sociale può essere pianificata con metodo, rigore e umanità.
- Chi sono: Una vita per l’Analisi Costi-Benefici
Mi chiamo Alberto Savastano laureato in Giurisprudenza e convertito all’ Economia già funzionario delle Nazioni Unite, e da oltre cinquant’anni metto la mia esperienza al servizio di un’idea che ha percorso le frontiere del mondo: l’Analisi Costi-Benefici (ACB) non un esercizio contabile, ma uno strumento di civiltà.
Sono nato in Italia, ma la mia traiettoria professionale e umana ha attraversato più continenti: dall’Africa centrale all’Europa mediterranea, dall’America Latina al cuore istituzionale dell’Italia e dell’Unione Europea. Ovunque, con ruoli diversi – da consulente economico a formatore, da progettista a ideatore di policy pubbliche – ho promosso un’idea precisa: ogni investimento, se valutato ex ante con l’ACB, può generare benessere duraturo per la collettività. - Perché questo Blog
Questo blog nasce come spazio di divulgazione, testimonianza, confronto e proposta. Non vuole essere una semplice vetrina professionale, né un repertorio di formule tecniche. Vuole essere un punto d’incontro tra sapere e fare, tra rigore scientifico e urgenze reali, tra la mia storia professionale e i bisogni concreti di territori, istituzioni e comunità.
Al centro di tutto, c’è lui: il “Modello Savastano®”, il mio personale contributo allo sviluppo metodologico della ACB. Una Piattaforma informatica web, un innovativo tecnologico particolarmente utile per chi già lavora o intende dedicarsi, in prospettiva, alla realizzazione e/o alla valutazione degli Studi finanziari ed economico-sociali dei progetti d’investimento dell’ Economia reale[1]. Un sistema completo, riconosciuto e collaudato, che oggi – grazie alla sua versione informatica e web-based – è finalmente disponibile per amministratori, tecnici, studiosi e decisori pubblici e privati. - L’innovazione della procedura informatica
La nuova procedura informatica web del “Modello Savastano®” costituisce oggi una novità assoluta nel panorama delle applicazioni per la valutazione ex ante degli investimenti.
La sua unicità è data da un algoritmo esclusivo, basato sull’utilizzazione dei soli input dei costi di investimento e dei costi di gestione, senza bisogno di altri dati iniziali. Una metodologia semplificata, ma tecnicamente rigorosa, che consente di ottenere in automatico tutte le grandezze economico-finanziarie e socio-economiche necessarie alla valutazione, con estrema rapidità, trasparenza e replicabilità.
Tale innovazione, confermata anche dai test effettuati con strumenti di Intelligenza Artificiale, colloca il Modello Savastano in una posizione di assoluta originalità tecnica rispetto a tutti gli altri strumenti esistenti. È un salto di paradigma: la valutazione economica torna ad essere accessibile, senza perdere un grammo del suo rigore. - Cosa troverai qui
In questo spazio digitale troverai esperienze, materiali, riflessioni e strumenti che intrecciano teoria e pratica. Ci saranno:- Analisi critiche sullo stato della progettualità in Italia e nel mondo;
- Racconti dal campo, tratti da decenni di missioni internazionali;
- Commenti ai principali documenti politici, finanziari e istituzionali;
- Casi studio e applicazioni pratiche dell’ACB, reali e documentate;
- Lezioni e moduli didattici tratti dal Modello Savastano®;
- Un lessico semplice e chiaro per far comprendere a tutti cosa significhi davvero investire bene.
- La mia missione
Questo blog ha un obiettivo preciso: rimettere al centro della cultura pubblica italiana l’Analisi Costi-Benefici come strumento di verità, giustizia e sviluppo sostenibile.
Oggi più che mai, serve lucidità, serve onestà intellettuale, serve un ritorno alla progettualità fondata su dati reali, non su proclami.
Il mio lavoro – e con esso questo blog – è animato da una fede profonda nei valori scientifici, etici e umani dell’ACB.
Perché l’ACB non è solo una tecnica, ma una presa di posizione: credere che ogni euro speso debba generare valore per la collettività, che ogni progetto debba portare benessere, coesione sociale, pace, e quell’indispensabile solidarietà umana che troppo spesso è stata sacrificata in nome del consenso politico o dell’improvvisazione tecnica. - A chi è rivolto
Questo blog è per te che:vuoi capire cosa si nasconde dietro i grandi investimenti pubblici e privati;- sei un tecnico o un RUP che cerca strumenti concreti per fare bene il proprio mestiere;
- sei un amministratore, un imprenditore, un ricercatore, un giovane che vuole agire con consapevolezza;
- sei un cittadino che non si accontenta più di promesse, ma pretende progetti seri e valutazioni trasparenti.
- Il sapere che serve
Ho dedicato la mia vita a costruire un sapere utile. Oggi ho deciso di restituirlo alla collettività attraverso questo blog, che non sarà mai un esercizio accademico, ma uno spazio di dialogo vivo. Qui ogni idea è accolta, ogni proposta discussa, ogni contenuto orientato all’azione.
Che tu sia un esperto o un curioso, un dirigente o uno studente, questo spazio è anche tuo. E spero che le idee, gli strumenti e le testimonianze che troverai qui possano ispirarti, formarti, spingerti all’azione.
Perché il futuro non si attende: si progetta. E si valuta.
- L’ “Economia reale è quella banca dell’Economia che riguarda la preparazione e/o la valutazione dei Progetti d’ investimenti pubblici e privati: produttivi, infrastrutturali e sociali. ↑